Sequestrate due sale da poker clandestine: 70 persone identificate. Denunciati gli organizzatori

Redazione

Palermo - Nei quartieri Kalsa e Malaspina-Palagonia

Sequestrate due sale da poker clandestine: 70 persone identificate. Denunciati gli organizzatori
Scoperti tornei illegali di Texas Hold’em pubblicizzati sui social

09 Aprile 2025 - 10:25

Due sale da poker clandestine sono state sequestrate nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Palermo, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I locali, situati nei quartieri Kalsa e Malaspina-Palagonia, ospitavano tornei illegali della variante Texas Hold’em, particolarmente diffusa tra gli appassionati del gioco d’azzardo. L’operazione è scaturita da un’attività di controllo economico del territorio, integrata con un’attenta analisi dei social network, dove gli eventi venivano pubblicizzati tramite profili Facebook riconducibili ad associazioni sportive dilettantistiche. Le partite si svolgevano in orario serale e attiravano numerosi partecipanti.

Sebbene le associazioni dichiarassero nei loro statuti finalità ricreative, le Fiamme Gialle e il personale dell’Agenzia hanno accertato, al momento dell’accesso, la presenza di 70 persone e denaro contante appena scambiato con fiches per accedere alle giocate. Dall’analisi dei computer rinvenuti è emerso inoltre che i tornei si svolgevano regolarmente sin da gennaio, attraverso un circuito clandestino online contenente i nominativi dei partecipanti. Sette le persone denunciate alla Procura della Repubblica di Palermo per il reato di organizzazione di giochi d’azzardo – tra cui un soggetto con precedenti specifici – e 63 i giocatori segnalati per partecipazione a giochi d’azzardo. Oltre al sequestro preventivo degli immobili, le autorità hanno disposto il sequestro probatorio di 3.590 euro in contanti e di tutto il materiale utilizzato per l’organizzazione delle partite: tavoli da gioco, fiches, mazzi di carte, monitor e computer portatili.

L’intervento rientra nel quadro delle attività svolte congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, anche alla luce del recente protocollo d’intesa volto a rafforzare la cooperazione e la condivisione di dati e competenze per una più efficace tutela degli interessi finanziari nazionali ed europei. “L’operazione – spiegano dal Comando – testimonia l’impegno costante nel contrastare l’illegalità nel settore del gioco e delle scommesse, proteggendo i cittadini, in particolare i minori, dai rischi legati a un’offerta priva di controlli, garanzie e sicurezza”.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it