“Annaluna” e il coraggio delle donne: incontro narrativo alla Veneziano-Novelli

Redazione

Cronaca - L'iniziativa

“Annaluna” e il coraggio delle donne: incontro narrativo alla Veneziano-Novelli
Un incontro che ha permesso agli studenti di entrare in contatto diretto con tematiche forti e attuali

08 Aprile 2025 - 17:27

Un intenso momento di formazione e riflessione ha coinvolto ieri gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Veneziano-Novelli“, grazie all’incontro con Maria Sapienza, autrice del romanzo Annaluna. La guerra delle donne nella Sicilia del 1970. L’iniziativa, rivolta alle classi seconde e terze, è stata coordinata da Stefano Gorgone, già storico direttore della scuola elementare Pietro Novelli, e si è svolta sotto forma di “cerchio pedagogico” attraverso un “circolo narrativo”, che ha permesso agli studenti di entrare in contatto diretto con tematiche forti e attuali, come l’emancipazione femminile, il contrasto agli stereotipi di genere e la lotta contro la violenza sulle donne.

La lettura di alcuni brani tratti dal romanzo ha offerto agli alunni spunti di riflessione e confronto. Guidati dalle docenti di italiano, i ragazzi hanno partecipato attivamente al dialogo, proponendo interpretazioni personali, commenti attualizzanti e ponendo domande all’autrice. Stefano Gorgone ha sottolineato il valore formativo della narrazione leggendo un messaggio di Papa Francesco sul ruolo etico della letteratura, ribadendo come la lettura possa essere strumento di consapevolezza e crescita.

Al centro dell’incontro anche il valore dell’istruzione e della cultura come chiavi per l’autonomia, l’indipendenza e l’autorealizzazione personale. Un messaggio forte e chiaro che ha evidenziato l’importanza della scuola nel processo educativo e nella costruzione di una coscienza civile. Visibilmente emozionata, Maria Sapienza ha incoraggiato gli studenti a non rinunciare mai ai propri sogni, esortandoli a combattere paure e pregiudizi con determinazione. A concludere l’incontro, il dirigente scolastico Marco Monastra ha ringraziato l’autrice e Stefano Gorgone per aver messo a disposizione dei ragazzi tempo, esperienza e sensibilità, contribuendo a trasmettere un messaggio di grande valore umano e sociale.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it