Monreale riscopre le antiche neviere e la tradizione del sorbetto

Redazione

Cronaca - Venerdì 4 e domenica 6 aprile

Monreale riscopre le antiche neviere e la tradizione del sorbetto
Due incontri organizzati dalla sezione monrealese di BCsicilia

02 Aprile 2025 - 15:40

Un viaggio nella storia delle neviere del territorio monrealese e nel loro ruolo chiave nel commercio del ghiaccio e nella cultura alimentare siciliana. Questo il tema dell’iniziativa promossa da BCsicilia Monreale, con il patrocinio del Comune, che animerà il prossimo fine settimana con due eventi imperdibili. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 4 aprile alle ore 17 presso il complesso di Santa Caterina. Durante l’incontro, intitolato “L’acqua tisa nel Settecento”, gli studiosi Pippo Lo Cascio e Luigi Romana illustreranno il valore storico delle neviere e del ghiaccio nella Sicilia del XVIII secolo. Al termine della conferenza, i partecipanti potranno assistere alla preparazione tradizionale del sorbetto e degustarlo, riscoprendo i metodi artigianali di un tempo.

Domenica 6 aprile, l’iniziativa proseguirà con un trekking guidato alle neviere della Pizzuta, un’occasione per conoscere da vicino questi antichi depositi di neve che, in passato, rifornivano l’industria del ghiaccio locale. L’escursione permetterà di immergersi nella storia e nelle tradizioni legate alla conservazione della neve e al suo utilizzo nella produzione di sorbetti e granite, prodotti simbolo della cultura gastronomica siciliana. Il raduno presso il bivio di Giacalone tra la statale 186 e la Sp 20 alle 9.30, per prenotazioni scrivere a bcsicilia.monreale@gmail.com. “L’evento – spiegano da BCsicilia -, rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del territorio monrealese, oltre che per riscoprire una delle tradizioni più affascinanti legate all’arte dolciaria siciliana”.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it