Dopo anni di attesa, il simulacro di San Giuseppe è tornato a sfilare per le vie di Pioppo, frazione di Monreale, in una processione carica di emozione e partecipazione. La manifestazione, che si è svolta il 18 marzo, ha visto la presenza di numerosi fedeli, accompagnati dalla banda musicale e illuminati dai fuochi d’artificio.
Per l’occasione, gli abitanti di Pioppo hanno realizzato tre altari dedicati al Patriarca, situati nelle zone storiche della frazione: Bagghiu – Piazza Manzoni, Chiano a Chiesa – Via Chiesa Nuova e Chiano o Ponte – Via Valle Tajo. Gli altari sono stati benedetti durante la serata del 18 marzo da Padre Nicolò Napoli e dalla Sacra Famiglia, inscenata dai giovani del luogo, durante una suggestiva processione. Inoltre, l’artista Nino Carlotta ha recuperato un’antica icona votiva dedicata a San Giuseppe, restituendola al suo splendore. Il ritorno della processione segna un momento importante per la comunità di Pioppo, che riscopre le proprie radici e rinnova una tradizione di fede e devozione destinata a durare nel tempo.
“Unendomi al sentimento diffuso e più volte manifestato – ha dichiarato la consigliera comunale Giusi Madonia – sento forte il desiderio di rivolgere un ringraziamento particolare al nostro Parroco, Don Nicola Napoli, per aver fortemente voluto ripristinare quella che a tutti gli effetti è una delle ricorrenze religiose più sentite ma purtroppo poco vissuta nella frazione da tanti anni. Personalmente poi, desidero ringraziare Don Nicola, per essere riuscito a restituire alla comunità Pioppese, con autorevolezza e determinazione, la figura di guida spirituale e spalancato le porte delle nostre due chiese, praticando l’inclusione. Ringrazio l’associazione Evergreen e l’amministrazione, per aver consentito che la manifestazione si svolgesse nel migliore dei modi, permettendo alla comunità di vivere con grande sentimento e partecipazione la ricorrenza di San Giuseppe”.