La pasta di legumi sta guadagnando sempre più popolarità tra coloro che cercano di mangiare in modo equilibrato e salutare. Infatti, questo tipo di pasta è un’ottima alternativa alla classica pasta di grano, che offre svariati benefici nutrizionali. Inoltre, il suo sapore particolare si adatta benissimo a numerose preparazioni e ricette. Vediamola nel dettaglio.
Che cos’è la pasta di legumi?
La pasta di legumi è una tipologia di pasta realizzata esclusivamente con farine ottenute da legumi come lenticchie, ceci, piselli o fagioli. A differenza della pasta tradizionale, non contiene farine di cereali, risultando naturalmente priva di glutine. Questo la rende una scelta ideale per chi soffre di celiachia o chi semplicemente desidera ridurre il consumo di glutine nella propria dieta. La pasta di legumi è presente in vari formati e si può acquistare nei principali supermercati, come anche Bennet, nel reparto dei prodotti senza glutine. Il processo di produzione è simile a quello della pasta di grano, con l’impasto che viene lavorato, trafilato ed essiccato per garantire una consistenza molto simile a quella della pasta classica.
I benefici della pasta di legumi
Uno dei principali vantaggi della pasta di legumi è il suo alto contenuto proteico. I legumi sono una fonte eccellente di proteine vegetali, il che rende questa pasta particolarmente indicata per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, la pasta di legumi è ricca di fibre, importanti per la salute dell’apparato digerente e per favorire il senso di sazietà, aiutando così a controllare l’appetito.
A differenza della pasta di grano, la pasta di legumi ha un indice glicemico basso e, quindi, contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Questo la rende una scelta ottimale per chi soffre di diabete o chi desidera evitare i picchi glicemici. Inoltre, è una buona fonte di minerali come ferro, potassio e magnesio, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Come cucinare la pasta di legumi
Cucinare la pasta di legumi è semplice, ma richiede alcune accortezze per ottenere il miglior risultato. I tempi di cottura variano a seconda del tipo di legume utilizzato, ma in genere sono più brevi rispetto alla pasta tradizionale, ad ogni modo il tempo di cottura è sempre indicato sulla confezione. È importante cuocerla in abbondante acqua salata e scolarla al dente per evitare che diventi troppo morbida o collosa.
Grazie al suo sapore leggermente più intenso rispetto alla pasta di grano, la pasta di legumi si abbina bene a condimenti semplici, come verdure grigliate, sugo di pomodoro, pesto oppure una crema di ortaggi, come zucchine e peperoni. Può essere utilizzata anche in insalate fredde, accompagnata da olio extravergine d’oliva, semi e spezie per un pasto equilibrato e saporito. Grazie ai suoi numerosi benefici e la versatilità in cucina, la pasta di legumi è una scelta ottima per chiunque desideri seguire un’alimentazione sana e gustosa.