Illuminare il soggiorno: idee e suggerimenti

Redazione

Dall'Italia e dal Mondo - Consigli

Illuminare il soggiorno: idee e suggerimenti
Si deve partire dall’impostazione dell’illuminazione generale, evitando che rimangano degli angoli bui

14 Febbraio 2025 - 12:54

La progettazione ideale dell’illuminazione del soggiorno merita di essere studiata con la massima attenzione, anche perché si sta parlando di un ambiente decisamente diversificato. Proprio per questo motivo c’è bisogno di luce nella giusta quantità, di una qualità adeguata e con una varietà appropriata. Sono tanti, insomma, gli aspetti che è opportuno tenere in considerazione per illuminare il salotto di casa. Chiaramente si deve partire dall’impostazione dell’illuminazione generale, evitando che rimangano degli angoli bui. L’illuminazione generale va collocata in una posizione centrale, là dove in genere trovano posto il divano e il tavolo; si potrebbe optare per una lampada da soffitto unica, per esempio, oppure per faretti in serie per mezzo dei quali generare più punti luce.

Gli accessori di illuminazione

Una volta definita l’illuminazione generale, ci si può dedicare agli accessori di illuminazione: se sono diversi, offrono l’opportunità di dar vita a giochi di luce differenti, in modo che il soggiorno possa essere personalizzato con varie modalità. Occorre, poi, collocare delle lampade ad hoc, necessarie per garantire l’illuminazione d’accento, che è quella che permette di illuminare degli oggetti specifici o alcuni punti precisi del soggiorno. L’illuminazione d’accento può essere collocata in una vetrina o al muro, per mezzo di applique. Da valutare anche il ricorso alle sorgenti di luce a led, una tipologia di illuminazione alquanto brillante che consente di mettere in evidenza un angolo del soggiorno, tramite una luce bianca intensa o dei faretti a led.

La luce per le postazioni di lavoro

Il soggiorno di un appartamento è il luogo in cui ci si rilassa e ci si svaga, ma in alcuni casi può essere adibito anche ad altre funzioni. In queste circostanze, una buona idea è quella di adottare un’illuminazione più sottile che permetta di delimitare i diversi angoli del locale con giochi di ombre e luci. A tale scopo si può impiegare una lampada da tavolo o una piantana: si tratta di una soluzione alquanto funzionale quando, per esempio, si ha bisogno di uno spazio da dedicare alla lettura.

L’area tv

Una proposta tipica per l’illuminazione del soggiorno è quella che prevede di collocare una lampada da terra in corrispondenza del punto della sala più vuoto e meno illuminato, in modo che lo spazio in questione possa essere riempito dal design della lampada. Un ambiente a parte rispetto dalla cucina, con la separazione garantita da una parete tv attrezzata o da una libreria, richiede che il televisore sia illuminato in modo appropriato, così che lo si possa guardare evitando disagi o problemi. È importante non sottovalutare l’illuminazione del televisore, poiché se così fosse gli occhi si potrebbero stancare.

La luce in un open space

Anche quando il soggiorno ha la configurazione di un open space è molto importante pianificare in maniera corretta la sua illuminazione, così che lo spazio possa essere goduto nel migliore dei modi scongiurando il rischio di affaticare gli occhi. Lo scopo deve essere quello di dar vita a un’atmosfera naturale pur usando la luce artificiale. È possibile illuminare gli open space per attenuare il gap tra le zone di ombra e quelle di luce ricorrendo a strisce led collocate nella corona perimetrale o adoperando una sorgente di illuminazione morbida rivolta in direzione della parete e collocata nella parte posteriore. In alternativa si possono impiegare anche delle lampade a parete di piccole dimensioni collocate vicino alle prese o dei faretti nel controsoffitto da 1 W. Infine, non bisogna dimenticare di illuminare la zona comfort, cioè quella in cui si trovano le poltrone e i divani: a tale scopo il consiglio è di non usare le luci a media altezza, che rischiano di finire negli occhi di chi è seduto. Meglio puntare le luci a led a scomparsa, con effetti realizzati tramite colori differenti. Le combinazioni a disposizione sono infinite: ciò che conta è che le pareti vuote vengano valorizzate.

Dove comprare i dispositivi di illuminazione migliori

Il sito di Crotti Lampadari, che può essere raggiunto all’indirizzo crottilampadari.it, è lo store online di riferimento per chiunque sia in cerca di lampade e dispositivi di illuminazione di qualità. Il negozio virtuale mette a disposizione una vasta selezione di prodotti dei migliori marchi, garantendo acquisti consapevoli e sempre vantaggiosi.

Altre notizie su monrealepress

Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
redazione@monrealepress.it